Coltivazione del cavolo cinese. Quando seminare e piantare cavoli e cosa provvedere

Sommario:

Anonim

Il cavolo cinese è un ortaggio pregiato e molto apprezzato, eppure si trova raramente in giardino, anche se la sua coltivazione non è più difficile di quella di altri cavoli. Il cavolo cinese è una pianta a giorno lungo con un breve periodo vegetativo (50-85 giorni), motivo per cui è perfetto per un raccolto preliminare o successivo. Può essere coltivato sia per raccolti primaverili che autunnali, anche se nel suo caso è meglio il secondo termine.

Il cavolo cinese ha un elevato fabbisogno idrico e nutritivo e non ama il caldo (preferisce una temperatura di crescita di circa 16-20°C), motivo per cui l'inizio dell'autunno gli offrirà condizioni migliori per la crescita e lo sviluppo .

Suggeriamo: quali prelibatezze preparare con il cavolo cinese e perché vale la pena mangiarlo

Quando seminare e piantare il cavolo cinese dalle piantine

Il cavolo cinese può essere coltivato dalle piantine e dalla semina direttamente nel terreno. Una soluzione migliore è crescere dalle piantine (la produzione di solito richiede circa 3-4 settimane), perché poi le piantine già cresciute e forti vengono piantate nel terreno, che resisteranno meglio ai capricci del tempo e produrranno raccolti più velocemente.

Possiamo preparare piantine sia nel caso di:

  • coltivazione primaverile - semina a marzo sotto copertura, a una temperatura di circa 20°C, semina in piena terra aprile-maggio,
  • così come l'autunno: semina a metà luglio o anche alla fine di giugno, semina nel terreno ad agosto.

Nota: quando decidiamo di produrre da soli le piantine, dobbiamo ricordare che il cavolo cinese non tollera la trapuntatura, quindi i suoi semi dovrebbero essere seminati singolarmente in vasi multipli e la piantina dovrebbe essere piantata in un luogo permanente insieme al zolla.

Quando seminare il cavolo cinese nel terreno

La seconda opzione per coltivare ortaggi è seminare i semi direttamente nel terreno. Questa soluzione è migliore nel caso di coltivazione per il raccolto autunnale, perché i cavoli seminati nel terreno in primavera possono vernalizzarsi (basse temperature con giornata lunga) e fiorire prematuramente.

Per il raccolto primaverile, la semina nel terreno viene effettuata in aprile, e per il raccolto autunnale a fine luglio o inizio agosto.

Come seminare il cavolo cinese nel terreno

I semi di cavolo cinese vengono seminati in file e interrotti dopo l'emergenza (quando la piantina ha 2-3 foglie vere) o in macchie e riempiti di piantine se necessario.

La profondità di semina ottimale è di circa 1,5 cm, mentre la distanza consigliata è di circa 40-45 cm tra le file e circa 30-35 cm di fila.

Varietà di cavolo cinese e tempi di semina

Le date per la semina e l'impianto delle piantine possono variare leggermente a seconda della varietà selezionata e della durata della sua stagione di crescita (più tardi viene seminato l'ortaggio, prima dovrebbe essere selezionata la varietà).

Ci sono molte varietà di cavolo cinese sul mercato, quindi c'è sicuramente molto da scegliere:

  • Le varietà precoci e medio-precoci con un periodo vegetativo più breve includono: 'Vitimo F1', 'Bristol', 'Michico F1', 'Hilton', 'Mirako F1' e 'Optico' (periodo vegetativo ca. 55 -65 giorni),
  • Le varietà successive che richiedono un po' più di tempo per svilupparsi includono: 'Storido F1' e 'Bilko F1' (periodo vegetativo di circa 70-80 giorni).

Quando si scelgono le varietà per la coltivazione autunnale, vale anche la pena prestare attenzione se si conservano bene e per lungo tempo (ad es. "Bilko F1" ).

Coltivazione del cavolo cinese - condizioni e requisiti

Nella coltivazione del cavolo cinese, però, non sono importanti solo la scelta della varietà e il metodo di coltivazione, ma anche le condizioni che forniamo alle piante. Il cavolo cinese, come altri cavoli, ha un elevato fabbisogno nutrizionale e, a causa dell'apparato radicale poco profondo, anche il fabbisogno idrico (soprattutto durante la formazione delle teste).

Per questo motivo dovrebbe essere fornito di terreno fertile, humus, leggermente umido con un pH di circa 6,5-7,2, preferibilmente nel primo anno dopo la concimazione con letame o compost.

Se le precipitazioni sono scarse durante la stagione vegetativa, le piante devono essere annaffiate, altrimenti cresceranno male e produrranno piccole teste deformate, alcune delle quali avranno le punte delle foglie brune.

I letti di cavolo dovrebbero essere sistematicamente ma accuratamente diserbati per non danneggiare il delicato apparato radicale delle piante. Inoltre, dovresti sempre seguire la rotazione delle colture e non coltivare mai il cavolo cinese uno dopo l' altro o altre verdure della stessa famiglia botanica a causa di malattie e parassiti comuni.

Quando scegliere il cavolo cinese

Le teste vengono raccolte a mano quando sono sufficientemente grandi, compatte e completamente sviluppate. In autunno, invece, dovresti riuscire a farlo prima delle gelate, perché la pianta non è sufficientemente resistente ad esse (tollera solo circa -3°C).

Perché fiorisce il cavolo cinese

Come accennato in precedenza, il cavolo cinese appartiene al cosiddetto. verdure di una lunga giornata. Ciò significa che quando si allungano, produce steli di fiori e inizia a fiorire. Pertanto, vale la pena osservare le date sopra menzionate per la semina e la semina del cavolo, altrimenti ne avremo poco uso, soprattutto durante la semina primaverile. Se seminato nel terreno dopo aprile, produrrà fiori, non foglie. Lo stesso accadrà con le piantine piantate troppo tardi. Se perdiamo l'appuntamento primaverile, avremo una seconda possibilità a luglio-agosto.