Acqua della piscina priva di batteri e... odori

Sommario:

Anonim

Per la maggior parte di noi, l'uso della piscina è un momento per rilassarsi e distendersi. Questo piacere, però, può venirci tolto dallo squilibrio chimico dell'acqua, che fa del bacino una fonte sia di problemi estetici che di minaccia per la salute dei bagnanti. Per evitare ciò, vale la pena curare preventivamente la qualità dell'acqua utilizzando opportuni sistemi di sterilizzazione. Consigliamo a cosa prestare particolare attenzione.

Il ruolo della sterilizzazione è principalmente l'eliminazione di vari microrganismi (compresi i batteri) nella piscina. Ciò può essere ottenuto in diversi modi, ma vale sicuramente la pena rifiutare soluzioni che richiedono l'uso di grandi quantità di prodotti chimici fin dall'inizio.
- In questo caso funzioneranno molto meglio gli impianti più naturali, che oltre a garantire la trasparenza e la pulizia dell'acqua della piscina garantiscono anche un impatto positivo sia sull'ambiente che sulla salute degli utenti - spiega Marek Ignatowicz dell'azienda Garden di Białystok.

L'acqua conta

Quando si sceglie un sistema di sterilizzazione, vale sicuramente la pena assicurarsi che permetta di lavorare anche a valori di pH dell'acqua elevati (fino a 7,8), il cui livello corretto è estremamente importante e influisce non solo sul comfort dei bagnanti , ma anche l'efficacia delle misure condizionanti.
- Inoltre, concentriamoci su soluzioni che non influiranno negativamente su persone particolarmente vulnerabili. Ricorda che la corretta composizione dell'acqua e la mancanza di un chiaro odore chimico consentirà agli asmatici e agli utenti soggetti a qualsiasi irritazione degli occhi o della pelle di utilizzare la piscina - dice il rappresentante del Giardino. E aggiunge: - L'eventuale processo di ionizzazione e ossidazione che avviene nel frattempo con sali minerali ammorbidisce ulteriormente l'acqua, per cui i nostri capelli rimarranno morbidi al tatto dopo il bagno, e avremo l'impressione di una completa pulizia.

Costi inferiori, maggiore durata

Certo, gli sterilizzatori dovrebbero essere considerati anche tecnicamente. I costi successivi relativi al funzionamento della piscina dipendono in gran parte da come funzioneranno.
Non c'è bisogno di convincere nessuno che dovremmo scegliere dispositivi automatizzati e facili da usare. Bisogna però fare attenzione al fatto che consentono anche di ridurre i consumi energetici (cioè quelli che non richiedono il funzionamento continuo della pompa) e di generare risparmi derivanti dalla limitazione dell'uso di prodotti chimici.
- Sarebbe anche positivo se il sistema utilizzato nella sua progettazione non avesse parti mobili, il che garantirebbe una minore usura dei componenti. Allo stesso tempo, dovrebbe cooperare perfettamente con tutti i tipi di pompe e filtri, estendendo allo stesso tempo la loro durata - suggerisce l'esperto di giardinaggio.
La soluzione che finalmente decidiamo dovrebbe anche contrastare le macchie antiestetiche e la corrosione sulla superficie della piscina e (soprattutto nel caso di strutture interne) avere un impatto positivo sulla qualità dell'aria interna.

Proprietà salutari dell'acqua
Pochi lo sanno, ma l'acqua della piscina può avere un effetto rilassante, ma anche quasi curativo. Tutto grazie ai cristalli di sale dell'Himalaya (utilizzati principalmente nei sistemi di trattamento ibridi come Purapool), che, grazie alle loro proprietà uniche, possono trasformarsi in ioni caricati elettricamente.
- A contatto con l'acqua si crea una benefica combinazione di materiali ionizzati. È importante sottolineare che il sale in questa forma si distingue per il più alto contenuto di particelle elementari al mondo, che include fino a 84 nutrienti facilmente assorbibili - Marek Ignatowicz aggiunge alla fine.
Questa miscela aiuta a regolare sia il livello di pH che la pressione sanguigna nel corpo. Inoltre, agisce anche come antiossidante naturale, elimina i disturbi del sonno, disintossica e, di conseguenza, dona energia a tutti gli utenti della piscina.