Le zinnia sono fiori favolosamente colorati. Sono belli nei giardini rurali e naturalistici. Sebbene siano piuttosto esigenti, sembrano davvero belli nelle giuste condizioni.
La Zinnia è uno dei fiori annuali più colorati. L'elegante zinnia vanta uno schema di colori particolarmente ricco, con molte varietà attraenti con fiori bianchi, gialli, rosa, rossi, arancioni, bordeaux e viola, e persino fiori multicolori e variegati. A causa della struttura del fiore, le varietà si dividono anche, tra le altre, per cactus, crisantemo e dalia.
vedi foto
Le zinnia sono bellissime in un'aiuola e sono anche molto resistenti come fiori recisi. Le zinnia di diverse varietà sono di dimensioni diverse: quelle basse sono più adatte per gli sconti. Le zinnie hanno un aspetto migliore nella loro stessa compagnia. Zinnia è anche chiamata giacobina. La Zinnia ha un aspetto migliore nei giardini rurali e naturalistici. Le varietà di Zinnia differiscono non solo per le dimensioni, ma anche per la forma dei fiori e dei petali. Le farfalle volano avidamente ai fiori di zinnia. Le zinnie possono essere ottenute dai semi, seminate sulle piantine o nel terreno. Non c'è nemmeno un problema con l'acquisto delle loro piantine.
Nonostante i fiori così attraenti, non a tutti piace la zinnia, poiché hanno una struttura piuttosto specifica e requisiti di coltivazione elevati. Inoltre, non sono piante molto universali e non avranno un bell'aspetto ovunque. I loro fiori si sviluppano singolarmente sulla cucitura di un tralcio rigido, spesso, ruvido, ramificato, ricoperto da diverse paia di foglie grandi, sessili, a forma di cuore, verdi, motivo per cui le piante sembrano un po' "disordinate". Per questo motivo, hanno un aspetto migliore nei gruppi monospecie o nei giardini naturalistici che nelle composizioni di aiuole con altri fiori.
Scopri anche: Quali sono i requisiti per le dalie e come coltivarle in giardino
Zinnie per sconti e vasi
Nel giardino, le più utili sono le varietà basse di zinnia (altezza 20-30 cm, liliput e nana), che grazie alle loro piccole dimensioni e al portamento compatto e denso possono essere utilizzate per creare bordure fiorite di aiuole e prati.
Le varietà più alte di zinnia (60-100 cm) sono piante ideali per i fiori recisi, perché non sono solo molto decorative, ma anche resistenti (rimangono fresche fino a due settimane in acqua). Devi solo ricordarti di tagliare i fiori completamente sviluppati nel vaso, perché se posti nell'acqua nei boccioli, non si allargheranno, ma ingialliranno e appassiranno.
Prolungheremo la vita della zinnia immergendo i loro germogli nell'acqua in modo superficiale e rimuovendo le foglie inferiori da loro (i germogli posti in profondità nell'acqua marciranno rapidamente).
Quali condizioni di crescita piacciono alla zinnia
Quando si decide di coltivare la zinnia, bisogna ricordare che queste piante sono molto esigenti e delicate. Fioriranno magnificamente e cresceranno bene solo in terreno fertile, humus, umido e caldo, ricco di sostanze nutritive. Il pH del terreno deve essere neutro o leggermente alcalino.
Le zinnie devono inoltre essere fornite di una posizione di coltivazione calda, soleggiata e riparata, non sopportando il freddo e il vento freddo. Le zinnie non tollerano la siccità, quindi dovrebbero essere annaffiate regolarmente durante i periodi senza pioggia. In un'estate fresca e piovosa o in un terreno asciutto e povero, la zinnia perde molto rapidamente il suo aspetto gradevole e si ammala. I loro fiori diventeranno piccoli, poco colorati e poco attraenti, le foglie si attorcigliano e si seccano o cadono preda di malattie fungine.
Sfortunatamente, la zinnia a volte viene mangiata dalle lumache: se abbiamo un problema con loro, possiamo scegliere varietà basse di zinnia e piantarle in un vaso alto (o posizionato su una piattaforma). Le piante saranno quindi più sicure.

Quando e come seminare la zinnia
Le piante, come altri fiori annuali, si ottengono seminando i semi. Possiamo farlo da soli, seminando i semi nelle cassette a marzo e posizionandoli in un'ispezione calda o su un davanzale (la temperatura durante la produzione delle piantine dovrebbe essere di circa 18-20 ° C, le piantine richiedono anche la trapuntatura).
Possiamo piantare le piantine in un luogo permanente solo dopo il 20 maggio, perché le piante sono molto sensibili alle gelate. A seconda della varietà, la distanza tra le piante dovrebbe essere di circa 15-20 cm per le varietà basse e 25-35 cm per le varietà alte.
Se non abbiamo le condizioni giuste per preparare le piantine, decidiamo la seconda soluzione, che è più costosa, ma più affidabile e meno problematica: a maggio compriamo piantine già pronte in un vivaio o dal produttore.
Se non vogliamo acquistare piantine già pronte, ma non siamo nemmeno in grado di prepararle da soli, possiamo provare a coltivare zinnia dalla semina direttamente nel terreno (prima metà di maggio, è necessaria una pausa dopo l'alba). Poi però bisogna fare i conti con il fatto che le piante fioriranno molto più tardi (luglio-agosto) di quelle cresciute dalle piantine, e i loro fiori non saranno così imponenti.
Vale la pena amare la zinnia
In condizioni favorevoli e durante un'estate calda, la zinnia fiorisce abbondantemente per tutta l'estate da giugno fino al primo gelo. Sebbene non siano fiori per tutti, hanno un fedele gruppo di amanti che li amano per la straordinaria bellezza dei fiori colorati. Quindi, se abbiamo le giuste condizioni in giardino, dovremmo provare a coltivare queste piante interessanti, perché potrebbe risultare che anche noi le ameremo.
