I manghi hanno un sapore delizioso, ma non sempre sappiamo come acquistarli per renderli gustosi. Possono sorgere problemi anche durante il peeling. Ecco alcuni suggerimenti su come gestire i manghi.
Il mango è probabilmente uno dei frutti esotici più gustosi e aromatici che si possono trovare sugli scaffali dei negozi di alimentari. La sua polpa succosa, dolce e arancione ha un sapore così caratteristico che è difficile confonderla con qualsiasi altro frutto, ma acquistarla può essere un po' problematico. La questione è complicata dal fatto che il frutto è per noi una prelibatezza piuttosto esotica, quindi è difficile per noi giudicare come dovrebbe essere e quali caratteristiche dovrebbe avere.
vedi foto

È meglio comprare un mango con una buccia lucida e liscia che diventa rossa. Il frutto dovrebbe impastare leggermente sotto il dito.

I manghi sono piuttosto difficili da sbucciare e togliere il nocciolo, ma è meglio tagliarli in due metà per il lungo, togliere il nocciolo e tagliare la polpa a cubetti.

I manghi sono ottimi da mangiare crudi.

I manghi sono ottimi per preparare cocktail e frullati con l'aggiunta di altra frutta o verdura.

I manghi possono anche essere aggiunti al muesli o allo yogurt.

Il mango può essere utilizzato anche per preparare un'insalata secca, ad esempio a base di rucola.

Il mango è ottimo anche nelle macedonie.
Consigliamo articoliCome comprare un mango per renderlo gustoso
Se vogliamo scegliere i manghi migliori e giustamente maturi, cerchiamo dei frutti dalla buccia soda, verde-giallo-rossa, lucida, che, una volta pressata, impasterà leggermente sotto il dito. I frutti troppo rossi, molto morbidi, fortemente profumati, con buccia rugosa, e talvolta anche il succo che fuoriesce dal picciolo, saranno sicuramente troppo maturi o addirittura viziati, quindi è meglio evitarli. Se non prevedi di utilizzare i manghi in un'insalata secca, non scegliere frutta con buccia verde e polpa dura, perché saranno acerbi e poco gustosi.
Sbucciamo il mango e ci liberiamo dei semi
Quando troviamo il frutto giusto, può sorgere un altro problema, questa volta con la raccolta, perché, contrariamente alle apparenze, il compito non è affatto facile. Prima di consumare un mango, dobbiamo sbucciare la buccia spessa e dura, ma se lo facciamo come una mela o una pera, potremmo avere difficoltà a separare la polpa morbida e succosa dal nocciolo grosso, cremoso, gonfio e oblungo a cui è fortemente attaccato.
Pertanto, proviamo a imparare e utilizzare metodi comprovati per sbucciare il frutto, che ci renderanno molto più facile. La più diffusa è quella di posizionare il frutto in posizione eretta, quindi tagliare le metà oblunghe del frutto su entrambi i lati, disponendole sul tavolo con la buccia rivolta verso il basso, e tagliando la polpa a cubetti senza tagliare la buccia. Dopo aver piegato leggermente le metà della frutta, i pezzi affettati si staccheranno facilmente dalla buccia e rimarranno sodi e sodi.
Questo metodo è ottimo per realizzare pezzi di frutta per un'insalata o un dessert, ma può essere utilizzato anche per le grigliate estive. Quindi, non tagliare la polpa a dadini dalla pelle, ma adagiare la frutta sulla griglia con la parte della carne rivolta verso il basso e aspettare che prenda colore.
Quando non abbiamo bisogno di bei pezzi di mango per fare un piatto attraente, possiamo sbucciare il frutto come una mela e poi tagliare i pezzi di polpa dal nocciolo con un coltello affilato. Dobbiamo solo stare attenti a non far cadere il mango dalle nostre mani, perché la carne senza pelle diventa molto scivolosa ed è difficile da mantenere.

Mango in cucina. Alcune idee per l'utilizzo dei manghi
Quando finalmente togliamo la buccia e il nocciolo al frutto, possiamo mangiarlo subito crudo oppure utilizzarlo in cucina in vari modi. Il mango è perfetto per preparare frullati gustosi, trendy e salutari perché è ottimo in combinazione con banana, fragole e latte o yogurt naturale, ma anche con succo d'arancia e latte di cocco, oppure con pesche e acqua minerale, lamponi e yogurt naturale. Il mango può essere abbinato anche alle verdure, preparando interessanti cocktail di frutta e verdura con la sua partecipazione, ad esempio con cetriolo verde, prezzemolo, menta, un pezzo di zenzero e succo d'arancia.
La gustosa e aromatica polpa di mango è anche un'ottima aggiunta a macedonie, mousse, gelati, dolci e porridge mattutino. Può essere utilizzato anche per preparare gustosi muffin o torte con frutta e panna montata. Il mango è anche un'aggiunta perfetta a molti piatti orientali.
Perché vale la pena mangiare mango
Se non abbiamo ancora avuto l'opportunità di provare il frutto, vale la pena interessarsene, perché non è solo gustoso, ma anche molto salutare. Contiene tutta una serie di vitamine, minerali e sostanze biologicamente attive, grazie alle quali aiuta ad abbassare il colesterolo, sostiene il sistema circolatorio, facilita la digestione, rafforza il sistema immunitario e migliora il benessere. Il suo valore nutritivo non può essere utilizzato solo da soggetti allergici a cui è stata diagnosticata un'allergia alimentare e da persone che soffrono di gravi malattie del sistema circolatorio, ad esempio trombosi venosa (assunzione di farmaci permanenti).