Cissus rombolistny è un attraente scalatore in vaso. I suoi vantaggi includono il fatto che è facile da coltivare e può essere una bella decorazione d'interni.
Cissus rombolistny - rampicante decorativo
Le viti in vaso sono un'idea per una decorazione d'interni originale e attraente, perché occupano poco spazio e di solito non sono molto impegnative. Uno dei vitigni in vaso più interessanti e decorativi è, tra gli altri, il rombolistny cissus, la cui più grande decorazione sono foglie verdi, dense, palmate con un'interessante forma romboidale, particolarmente attraenti nella cultivar "Ellen danica" (sono le fonte del nome della specie della pianta).
Le foglie sono costituite da tre foglie più piccole con lamine lisce e lucide e sono montate su piccioli rigidi, emergenti da un lungo tralcio ramificato, flaccido, leggermente peloso.
Cissus rombolistny facile da usare e universale
Cissus rombolistny era un fiore da camera obbligatorio, ma è stato dimenticato per qualche tempo, sostituito da novità più interessanti e alla moda, ma anche spesso capricciose. Scoraggiati dai fallimenti nella loro coltivazione, abbiamo ricominciato a cercare piante collaudate e senza problemi, dando una seconda possibilità a specie come il cissus rombolista molto decorativo, poco esigente ed estremamente versatile.
Il rampicante è perfetto per crescere sia in interni grandi che piccoli, e i suoi germogli possono essere stesi su griglie e scale o appesi a corde sopra porte e finestre. Il rampicante può essere trattato anche come pianta pensile, coltivato in vasi sospesi o utilizzato per la coltivazione idroponica.

Quali requisiti ha il cissus rombolistny
Cissus rombolistny, tuttavia, non è solo universale e decorativo, ma anche poco impegnativo e relativamente resistente agli errori di coltivazione. Si sente meglio in luoghi semiombreggiati, al riparo dalla luce solare diretta, motivo per cui è perfetto per appartamenti poco illuminati.
Cissus predilige anche la temperatura ambiente tutto l'anno (sebbene tolleri anche cali di temperatura fino a circa 10-15°C), quindi non necessita di un apposito locale fresco per il riposo invernale. La pianta tollera anche l'aria secca, anche se ovviamente saremo molto grati se di tanto in tanto inumidiamo le sue foglie con uno spruzzatore.
L'unica cosa che odia il cissus rombolistny è che il substrato è troppo secco o eccessivamente umido. La siccità lo fa appassire e perdere le foglie, mentre il trabocco porta all'ingiallimento e alla caduta delle foglie, e persino al marciume e alla morte della pianta, quindi il rampicante dovrebbe essere annaffiato frequentemente, ma moderatamente.
Come coltivare un cissus rombolistny
Il cissus cresciuto nelle giuste condizioni non è particolarmente suscettibile a malattie e parassiti, ma se trascurato può diventare vittima di cocciniglie, cocciniglie e acari o ammalarsi (la pianta può essere a rischio di malattie fungine). Affinché il cissus cresca rigoglioso e crei molte foglie, durante la stagione di crescita vale la pena nutrirlo ogni 2-3 settimane con fertilizzanti multicomponenti, preferibilmente destinati alle viti in vaso.
In primavera, puoi anche rimuovere le cime dei suoi germogli, grazie alle quali si espanderà e si addenserà meglio.
Trapianto e riproduzione di cissus
Cissus rombolistny non necessita di frequenti trapianti, ma quando il suo vaso diventa troppo stretto, in primavera si può trasferire la pianta in un contenitore più grande, dotato di drenaggio e riempito con un terriccio universale di buona qualità.
Quindi il rampicante può anche essere moltiplicato, il che nel suo caso è molto semplice. Per ottenere nuove piantine è sufficiente prelevare un pezzo di germoglio con almeno un nodo dal rampicante durante il trapianto primaverile e metterlo in acqua. Quando la piantina mette radici, la trasferiamo in un nuovo vaso pieno di substrato e la posizioniamo nella posizione di destinazione.
Facciamo ringiovanire il cissus rombolista
In buone condizioni il cisso rombolista cresce rapidamente e forma in breve tempo una grande massa verde e lunghi germogli legnosi, ramificati alla base, quindi con l'età i suoi germogli iniziano a spogliare gradualmente le foglie dal fondo e la pianta perde il suo bella abitudine. Poi arriva il momento di ringiovanire lo scalatore. Tuttavia, non dobbiamo aspettare che la piccola piantina si trasformi di nuovo in una magnifica pianta, perché possiamo prendere sezioni più lunghe del germoglio dal cissus e, dopo il radicamento, piantarne diversi insieme in un vaso. In questo modo, non solo ringiovaniremo il rampicante, ma otterremo anche rapidamente una pianta bella e decorativa, ma completamente nuova e giovane.